MOBY DICK
dal 4 aprile
MOBY DICK
un racconto di Massimo Vincenzi
tratto dal romanzo omonimo di Herman Melville
con Edoardo Siravo
messa in scena a cura di Carlo Emilio Lerici
Rappresentato per la prima volta al Festival Kals Art di Palermo, nella bellissima cornice di Palazzo Bonagia il 2 agosto del 2006, tratto dall'indiscusso capolavoro dello scrittore americano Herman Melville, viene nuovamente messo in scena, eccezionalmente in streaming, con protagonista Edoardo Siravo e la messa in scena a cura di Carlo Emilio Lerici, in omaggio all’autore e giornalista Massimo Vincenzi, ad un anno dalla sua scomparsa.
La storia, avventurosa e fantastica, è celebre: si narra di un giovane marinaio, Ismaele, che stringe amicizia fraterna con un “selvaggio” forse d’una tribù di cannibali, Queequeg, marinaio di lunga esperienza e suo naturale maestro. I due si imbarcano sulla baleniera Pequod il cui comandante, il capitano Achab, ha avuto una gamba sradicatagli via da una balena di enormi dimensioni e sconfinata forza, Moby Dick, dall’insolito colore bianco. Se egli come altri concorrenti cerca di arrivare per primo nelle acque dove si trovano le balene per catturarle e ricavarne il prezioso olio, scopo supremo della sua esistenza è però ritrovare il “mostro bianco” che lo ha menomato per sempre e perpetrare la propria vendetta uccidendolo. Quando riuscirà a raggiungere Moby Dick, però, in un duello mortale sarà lui a perdere la vita e l’intera nave verrà distrutta, ma Ismaele, sopravvisutto, potrà raccontarne la storia.In questa versione di Massimo Vincenzi, però, sarà il capitano Achab, interpretato da Edoardo Siravo, a raccontarci la sua caccia alla mitica creatura marina, che in questa ricerca simbolica e inafferrabile, potrebbe essere, in una proiezione metaforica di significati, l’idea stessa di Dio.
A questo link un trailer dello spettacolo: https://youtu.be/5N2_052yRjM
5 €
spettacolo disponibile per 24 h dopo l'acquisto