di Massimo Vincenzi
dal romanzo omonimo di Mordecai Richler
con Antonio Salines
e con la partecipazione in video di
Virgilio Zernitz – Izzy Panofsky
Gabriella Casali – Miriam, la terza signora Panofsky
Fabrizio Bordignon - Boogie
Monica Belardinelli – La seconda signora Panofsky
Elisabetta Ventura – Clara, la prima signora Panofsky
e con la partecipazione in voce di
Carlo Emilio Lerici – il Dottore
Francesca Bianco – Kate Panofsky
Luca Fiamenghi – Saul Panofsky
musiche originali di Francesco Verdinelli
regia video di Enzo Aronica
regia Carlo Emilio Lerici
Questo spettacolo è stato uno dei primi progetti pensati insieme a Massimo Vincenzi, ben prima che Hollywood se ne accorgesse e ne facesse un film.
In quegli anni di amicizia e collaborazione intensa (tra il 2002 e il 2010) io e Massimo costruimmo tantissimi progetti, alcuni dei quali, curiosamente, avrebbero poi trovato successivamente una versione cinematografica. Nel 2008 Alan Turing e la mela avvelenata (The Imitation Game), nel 2009 Il sogno di Ipazia (Agorà), nel 2010 Gertrude Bell - La Regina senza Corona (Queen of the Desert) e questa Versione di Barney, che fu scritto nel 2006, ma che andò in scena solo nel 2011. Fra i diversi attori interpellati durante tutto quel periodo fu solo Salines che accettò di interpretarlo. Dopo tanta attesa però sono seguiti tre anni di repliche in tutta Italia e ovunque un grandissimo successo di pubblico e di critica.
Il 26 marzo sarà un anno esatto dalla scomparsa di Massimo Vincenzi e avevamo programmato di rimetterlo in scena per rendergli omaggio. Purtroppo il lockdown ce lo ha impedito, ma non ci ha comunque fermato.
Per ricordare un grande amico, oltre che un grande autore, proponiamo questa registrazione fatta al Teatro Belli. Il video è stato rielaborato in post-produzione poiché le immagini video che scorrevano su uno schermo nero alle spalle di Salines non erano ben leggibili dalle telecamere.
Ma siamo sicuri che il risultato finale ben restituisce la dimensione dello spettacolo.
Carlo Emilio Lerici