Teatro Belli di Roma

Piazza di Sant'Apollonia, 11 00153 Roma. Telefono:+39 06 589 4875

Spettacolo

La Compagnia

Teatro Belli di Antonio Salines s.r.l. è un soggeto nato nel 2008 dalla fusione delle attività della Ditta Antonio Salines Gestione Teatro Belli e del Centro Culturale G. Belli che dal 1970 si sono occupate rispettivamente della gestione dell'esercizio teatrale omonimo e della produzione di spettacoli. Entrambi i soggetti erano diretti da Antonio Salines e così anche il nuovo soggetto. Oltre al direttore artistico nel suo organigramma sono rimasti anche Carlo Emilio Lerici, regista e direttore del Teatro Belli, divenuto nel frattempo legale rappresentante, e Francesca Bianco, attrice, che da oltre 30 anni collaborano con la compagnia e il teatro.

LA STORIA

La Compagnia del Teatro Belli nasce per opera di Magda Mercatali e Antonio Salines nel 1970 in seguito al restauro e al recupero di un teatro di antica tradizione, il Teatro Gioacchino Belli, nel cuore di Trastevere, ove nei primi anni del '900 hanno recitato attori come Fregoli, Ettore Petrolini e Lina Cavalieri.
Il Teatro Belli è stato il primo teatro a Roma rilevato da una compagnia autogestita, la Compagnia Teatro Belli, compagnia che è essa stessa uno dei primi casi di cooperazione teatrale in Italia.
Nel corso di quasi cinquant’anni l'attività della Compagnia, rinominata nel 1984 “Centro Culturale G. Belli”, è stata sempre continua e costante, sia nella ricerca teatrale che nella linea culturale, favorendo al massimo, con una politica di bassi prezzi, la partecipazione di un pubblico nuovo e soprattutto giovane. In questa ottica sono state promosse iniziative di scambio con altre Cooperative teatrali italiane e straniere, lasciando uno spazio di riguardo alla musica e al teatro giovanile e dell'infanzia, dando, infine, ospitalità a Compagnie teatrali straniere. Per quanto riguarda la propria produzione artistica la Compagnia Teatro Belli si è orientata principalmente verso la ricerca di valorizzazione della drammaturgia italiana, lavorando, per questo, in stretta collaborazione con gli autori e percorrendo, anche qui, la formula, ancora insolita per l'Italia, della creazione collettiva, in cui drammaturgia, regia, scenografia, ricerca musicale, e interpretazione si fondono armonicamente in un unico stile, in un meccanismo teatrale, cioè, che si ripete e al tempo stesso si rinnova ad ogni spettacolo.
Tra gli autori italiani contemporanei che figurano nel repertorio della Compagnia spiccano, Roberto Lerici, Silvano Ambrogi, Ennio Flaiano, Mario Moretti, Fabio Storelli, Dario Fo, Turi Vasile, Cesare Zavattini, Massimo Vincenzi.
Nella drammaturgia straniera, invece, la scelta è caduta su autori come M. BuIgakov, S. Witckiewicz, F. Wedekind, A. Jarry, E. Labiche, J. Anouilh, J. Cocteau, N. Gogol, A. Strindberg, E. Rostand, J. Cain, P. Ridley.
La Compagnia ha al suo attivo numerose tournèe all'estero e ha conseguito diversi premi di rilevanza nazionale.

TOURNEE ESTERO

La Compagnia Teatro Belli ha avuto più volte l'occasione di rappresentare i suoi spettacoli, ottenendo tra l'altro grandi successi, all estero.
Nel 1976, con lo spettacolo «PRANZO DI FAMIGLIA», compie una tournée in Sud America, partecipando al III° Festival Internazionale di Teatro organizzato dall'Ateneo di Caracas e dando recitals per l'Istituto Italiano di Cultura della stessa città. Dopo aver rappresentato in altre città del Venezuela (Maracaj, Barcellona, Acarigua), partecipa al Festival Internazionale di Teatro in Brasile, con spettacoli a Rio de Janeiro e Sao Paulo; passata in Argentina, su invito dell'E.T.I., ha rappresentato spettacoli a Buenos Aires; e infine a Cuba, invitata dal Consejo Nacional de la Cultura, dove ha rappresentato al Teatro Miramar de l'Avana.
Nel 1985 torna in Venezuela in occasione del Festival Internazionale del Monologo e rappresenta all' Ateneo di Caracas «MEMORIE DI UN PAZZO» di R. Lerici da Gogol e «LA VOCE UMANA» di J. Cocteau nella versione di Roberto Lerici.Nel 1986 la Compagnia è a New York per inaugurare con Io spettacolo «PRANZO DI FAMIGLIA» di Roberto Lerici, il Festival Latino Americano. Fra le prestigiose Compagnie Latino Americane e degli U.S.A. per la prima volta è stata invitata una Compagnia italiana. Le rappresentazioni effettuate con la traduzione simultanea inglese, sono state accolte con ovazioni del pubblico ed entusiastici giudizi della stampa. Sempre nel 1986 la Compagnia è in Costa Rica, su invito del Ministerio de la Cultura, dove rappresenta «MEMORIE DI UN PAZZO» di Roberto Lerici da Gogol. Lo spettacolo viene rappresentato in tutte le principali città del Paese dove, inoltre, la Compagnia tiene una serie di conferenze ed incontri con le realtà locali. Questo stesso spettacolo viene rappresentato l’anno successivo in Colombia, al Festival Internacional de Teatro di Manizales. Sempre nel 1987 la Compagnia torna in Costarica, per rappresentare “L’inferno di Strindberg” adattamento di Dario Della Porta delle opere di Strindberg. Nel 1988 la Compagnia è invitata al I° Festival Inernazionale di Teatro di San Josè di Costarica, dove rappresenta “Chi ruba un piede è fortunato in amore” di Dario Fo, Nel 1989 è invitata nuovamente in Costarica per inaugurare il Festival Internacional de las Artes con lo spettacolo “La mandragola” di N. Machiavelli. Nel 1990 è poi nuovamente a Caracas con lo spettacolo “L’inferno di Strindberg”. L’ultima presenza all’estero risale al 1992 con lo spettacolo “Il bugiardo” di Goldoni, rappresentato a San Josè di Costarica. Nel 2014 la compagnia è stata a Buenos Aires su invito dell'Istituto di Cultura Italiano per rappresentare lo spettacolo “Alan Turing e la mela avvelenata” di Massimo Vincenzi per la regia di Carlo Emilio Lerici

PREMI

              Durante la sua attività, sia in Italia che all'estero, la Compagnia ha ottenuto numerosi riconoscimenti artistici, vincendo premi teatrali;
1975 - Premio I.D.I. (Istituto del Dramma Italiano), Maschera d'oro per la migliore interpretazione maschile ad Antonio Salines (nel ruolo Principale dello spettacolo «L'Educazione Parlamentare» di Roberto Lerici.)
1974 - Premio I.D.I. (Istituto del Dramma Italiano), Maschera d'oro Per la migliore interpretazione femminile a Magda Mercatali (nel ruolo Principale dello spettacolo « Pranzo di Famiglia» di Roberto Lerici).
1975 - Premio De Feo assegnato a Magda Mercatali come migliore attrice dell'anno.
1976 - Premio DIONISIO D'ARGENTO assegnato alla Compagnia Teatro Belli in occasione del 1° Festival Internazionale di Teatro delle Cinque Terre.
1976 - Premio ITALIA di Buenos Aires alla Compagnia Teatro Belli e a Magda Mercatali come migliore attrice straniera.
1976 - Premio al 11° Festivai Internazionale di Teatro in Brasile alla Compagnia Teatro Belli a Rio de Janeiro dalla organizzazione Ruth Escobar.
1981 - Premio al Festival cinematografico di Berlino con il film tratto dallo spettacolo «Il Concilio d'amore» di Oscar Panizza.
1984 - Premio Nazionale Teatrale Nettuno Forte Sangallo Premio città di Nettuno per la migliore interpretazione come attore comico ad Antonio Salines per la stagione 83/84.
1984 - Menzione speciale al Festival Internazionale Cinematografico di Sao Paulo del Brasile con il film «Il Concilio d'amore».
1991 - Premio miglior regia e migliore attrice protagonista ad Antonio Salines e Marina Giulia Cavalli per il film ZIO VANIA al Festival Internazionale di Cinema di Montecatini
2003 - Premio Battipaglia come miglior allestimento per lo spettacolo “Luna d’Agosto” di Fabrizio Bordignon, regia di Carlo Emilio Lerici
2004 - Premio FONDI LA PASTORA per lo spettacolo “Luna d’Agosto” di Fabrizio Bordignon, regia di Carlo Emilio Lerici

ELENCO DEGLI SPETTACOLI PRODOTTI

1971/72 - ROMAMARCH di Silvano Ambrogi - regia di Nino Mangano

- CUORE DI CANE di Mario Moretti da M. Bulgakov - regia di Antonio Salines

1972/73 - L'EDUCAZIONE PARLAMENTARE di Roberto Lerici - regia di Valerio Valoriani

1973/74 - PRANZO DI FAMIGLIA di Roberto Lerici - regia di Tinto Brass

1974/75 - LA COMMEDIACCIA DER BELLI di Roberto Bonanni - regia di Antonio Salines

- UNA TRANQUILLA DIMORA DI CAMPAGNA di S. Witkiewicz- adattamento di Roberto Lerici - regia di Antonio Salines

1975/76 - DIARIO DI GIOVANNI ILSEDUTTORE di Roberto Lerici da Kierkegaard- regia di Roberto Lerici

1976/77 - LULU di Frank Wedekind - versione e adattamento di Roberto Lerici- regia di Lorenzo Salveti

1977/78 - IL GOLDONI di Lino Fontis - regia di Lino Fontis

1978/79 - IL SUPERMASCHIO di Alfred Jarry - regia di Antonio Salines

- LA FINE DEL MONDO di Dario Fo - regia Josè Quaglio

1979/80 - IL PIU’ FELICE DEI TRE di Eugène Labiche- versione e adattamento di Roberto Lerici - regia Antonio Salines

1980/81 - UN MARZIANO A RO­MA di Ennio Flaiano - regia di Antonio Salines

- IL CONCILIO D'AMORE di Oscar Panizza- versione e adattamento di Roberto Lerici - regia di Antonio Salines

1981/82 - ANTIGONE di Sofocle - versione e adattamento di Roberto Lerici - regia di Antonio Salines

- ORCHESTRA DI DAME di Jean Anouilh - regia Antonio Salines

1982/83 - IL GIARDINO DELLE PALME di Roberto Lerici - regia di Peter Chatel

- IL PLAUTO MAGICO di Turi Vasile - regia di Antonio Salines

1983/84 - MEMORIE DI UN PAZZO di Roberto Lerici da Gogol - regia di Antonio Salines

- L'IPNOTIZZATORE di Flavio Andreini - regia di Flavio Andreini

- LA VOCE UMANA di Jean Cocteau - versione di Roberto Lerici- regia di Antonio Salines

1984/85 - IL BOUDOIR DEL MARCHESE DE SADE di Roberto Lerici- regia di Antonio Salines

1985/86 - L'INFERNO DI STRINDBERG di Dario Della Porta - regia di Antonio Salines

1986/87 - NERONE PLAYS NERONE di Fabio Storelli - regia di Antonio Salines

- CHI RUBA UN PIEDE È FORTUNATO IN AMORE di Dario Fo- regia di Antonio Salines

1987/88 - PROVACI ANCORA, SAM di Woody Allen - regia di Antonio Salines

- LA ROCCIA DI DIO di Pier Giorgio Grasso Peroni - regia di Antonio Salines

1988/89 - CHARLIE IN VACANZA NELLA PENSIONE AMERICA di Larry Shue - versione e adattamento di Roberto Lerici - regia di Antonio Salines

1989/90 - LA MANDRAGOLA di Niccolò Machiavelli - regia di Antonio Salines

1990/91 - ROMA CHIAMA RIO di Finn e Floris - regia di Gastone Pescucci

1991/92 - COLTELLI di John Cassavetes - regia di Dino Lombardo

- CIRANO di E. Rostand - versione di Roberto Lerici - regia di Nucci Ladogana

1992/93 - CASTELLI IN FIAMME di Silvano Ambrogi - regia di Antonio Salines

- IL BUGIARDO di Carlo Goldoni - regia di Antonio Salines

- I POVERI SONO MATTI di Cesare Zavattini - regia di Bob Marchese

- L’UOMO LA BESTIA LA TIVU’ di Mario Scaletta - regia di Mario Scaletta

1993/94 - IL PRINCIPE VESCOVO di Silvano Ambrogi - regia di Antonio Salines

- BELLA DI GIORNO di Enrico Antognelli da Kessell - regia di Carlo Emilio Lerici

1994/95 - BAGNO FINALE di Roberto Lerici - regia di Carlo Emilio Lerici

1995/96 - IL POSTINO SUONA SEMPRE DUE VOLTE di James Cain- regia di Carlo Emilio Lerici

1996/97 - TRADURROCK elaborazione di Tito Schipa Jr. da Bob Dylan e Jim Morrison regia di Tito Schipa Jr.

1997/98 - LA CONFUSIONE di Turi Vasile - regia di Antonio Salines

1998/99 - BONDAGE - Una notte nella vita di una prostituta di David Hines- traduzione e regia di Carlo Emilio Lerici

- Storie d’amore e di abbandoni: DIDONE e MARGHERITA GAUTIER - due atti unici di Roberto Lerici - regia di Carlo Emilio Lerici

- NEMMENO PER SOGNO di Roberto Lerici - regia di Carlo Emilio Lerici

- PURCHE’ SIA BELLISSIMA - QUEGLI ANGELI LADRI - due atti unici di Salvatore Fiume - regia di Antonio Salines

2000 - TALK RADIO di Eric Bogosian - traduzione e regia di Carlo Emilio Lerici

- UN UOMO A PEZZI di C. Carafoli e B. Maccallini - regia di Claudio Carafoli

- UN AMORE DA INCUBO di Francesca Draghetti - regia “Premiata Ditta”

2001 - IO, FREUD di Carlo Ferrucci - regia di Carlo Emilio Lerici

- YARD GAL di Rebecca Pritchard - regia di Furio Andreotti

- BENZINA scritto e diretto da Daniele Falleri

- QUARTETTO PER VIOLA scritto e diretto da Claudio Carafòli

- COSTANTINO IL GRANDE scritto e diretto da Daniela Eritrei

- MONDO SECONDO scritto e diretto da Duccio Camerini

2002 - TRIBU’ scritto e diretto da Duccio Camerini

- ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE di T.S. Eliot - regia di Andrea Buscemi

- LA VOCE NELLA TEMPESTA di Beppe Fenoglio - regia di Antonio Salines

2001/2002/2003/2004/2005/2006/2007/2008/2009/2010/2011/2012/2013/2014/2015/2016/2017/2018

TREND - nuove frontiere della scena britannica - rassegna a cura di Rodolfo di Giammarco realizzata al Teatro Belli

2003/2004/2005/2006/2007/2008/2009/2010/2011/2012/2013

TREND - nuove frontiere della scena europea (Germania, Italia, Svezia, Francia, Spagna, Svizzera)

rassegna a cura di Antonio Salines e Adriana Martino realizzata al Teatro Belli

2003 - LA NOTTE ARABA di Roland Schimmelpfennig – regia di Carlo Emilio Lerici

- LUNA D’AGOSTO di Fabrizio Bordignon – regia di Carlo Emilio Lerici

- IO E ANNIE di Woody Allen – regia di Antonio Salines

2004 – ALLA FACCIA DELLA CUCINA FRANCESE di Sabina Negri – regia di Antonio Salines

- BIRD E’ VIVO di Massimo Vincenzi – regia di Carlo Emilio Lerici

- SALON FUSCO di Enrico Vaime e Nicola Fano – regia di Antonio Salines

- RELAZIONI PERICOLOSE di Laclos – regia di Antonio Salines

2005 – STO' UN PO' NERVOSA di Rosa Menduni e Roberto de Giorgi – regia di Carlo Emilio Lerici

- A JULIA di Margareta Garpe – regia di Carlo Emilio Lerici

- LA MUSICA DEL VAMPIRO di Barbara Baroni – regia di Antonio Salines

- IL RITORNO DI CASANOVA di Tullio Kezich – regia di Antonio Salines

- CONFESSIONI DI UN ARTISTA DI MERDA di Barbara Baroni da P.K. Dick – regia di Carlo Quartucci

- GLI OCCHI AL CIELO di Massimo Vincenzi – regia di Carlo Emilio Lerici

2006 – COSE DELL'ALTRO MONDO di Jean Noel Fenwick – regia di Antonio Salines

- IL DISSOLUTO PUNITO, un Don Giovanni per Mozart di Lorenzo Da Ponte – regia di A. Salines

- MERCURY FUR di Philip Ridley – regia di Carlo Emilio Lerici

2007 – VARIETA' di Roberto Lerici – regia di Antonio Salines

- NANA' di Roberto Lerici da Zola – regia di Antonio Salines

- L'AMANTE DI LADY CHATTERLEY di D.H. Lawrence – regia di A. Salines

2008 - BUON COMPLEANNO di Adolfo Marsillach – regia di Carlo Emilio Lerici

- RISORGIMENTO di Roberto Lerici – regia di Carlo Emilio Lerici

- ALAN TURING E LA MELA AVVELENATA di Massimo Vincenzi – regia di Carlo Emilio Lerici

- VINCENT RIVER di Philip Ridley – regia di Carlo Emilio Lerici

- NACHTBLIND di Darja Stocker – regia di Carlo Emilio Lerici

- GENERAZIONE 2 CAVALLI di Marco Ferrari – regia di Antonio Salines

2009 - UN FATTO DI ASSASSINIO di Roberto Lerici – regia di Carlo Emilio Lerici

- IL SOGNO DI IPAZIA di Massimo Vincenzi – regia di Carlo Emilio Lerici

- ASSASSINE di Alberto Bassetti, Angelo Longoni, Giuseppe Manfridi, Massimo Vincenzi, Adriano Vianello – regia di Carlo Emilio Lerici

- IL VIAGGIO A BUENOS AIRES di Amanita Muskaria – regia di Carlo Emilio Lerici

2010 - FERRO E CUORE di Alberto Bassetti – regia di Carlo Emilio Lerici

- LA REGINA SENZA CORONA – Gertrude Bell e la battaglia di Baghdad - di Massimo Vincenzi – regia di Carlo Emilio Lerici

- SPIE di Alberto Bassetti, Maria Letizia Compatangelo, Rosario Galli, Massimo Vincenzi – regia di Carlo Emilio Lerici

2011 - MOONFLEECE di Philip Ridley – regia di Carlo Emilio Lerici

- LA VERSIONE DI BARNEY di Massimo Vincenzi dal romanzo di Mordecai Richler - regia di Carlo Emilio Lerici

2012 - FAMMI RIDERE LILI' di Roberto Lerici – regia di Carlo Emilio Lerici

- CASALINGHE SOCIAL CLUB di Rosa Menduni e Roberto De Giorgi - regia di Carlo Emilio Lerici

- IRENE NEMIROVSKY di Massimo Vincenzi – regia di Carlo Emilio Lerici

2013 - CHE FINE HA FATTO BABY JANE? di Franco Ferrini dal romanzo di L. Heller - regia di Antonio Salines

- COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA di Dario Fo e Franca Rame - regia di Carlo Emilio Lerici

2014 - DARK VANILLA JUNGLE di Philip Ridley - regia di Carlo Emilio Lerici

2015 - L'AMICA GENIALE di Massimo Vincenzi dal romanzo di Elena Ferrante - regia di Carlo Emilio Lerici

- TENDER NAPALM di Philip Ridley - regia di Carlo Emilio Lerici

- HEISENBERG di Simon Stephens – regia di Carlo Emilio Lerici

- GENTE DI FACILI COSTUMI di Nino Manfredi e Nino Marino – regia C.E. Lerici

2016 - THE CONTAINER di Claire Bayley - regia di Carlo Emilio Lerici

- LOVESONG di Abi Morgan - regia di Carlo Emilio Lerici

- IL MARTIRIO DEL PASTORE di Samuel Rovinsky – regia di Maurizio Scaparro

2017 - THE MATCH BOX di Frank McGuinness – regia di Carlo Emilio Lerici

2018 - VIVA LA VIDA! di Valeria Moretti – regia di Carlo Emilio Lerici

- FARA' GIORNO di Rosa Menduni e Roberto De Giorgi – regia di Antonio Salines

- MY BRILLIANT DIVORCE di Geraldine Aron – regia di Carlo Emilio Lerici

FILM

1981 - CONCILIO D’AMORE sceneggiatura di Roberto Lerici dal dramma di Oskar Panizza regia di Werner Schroeter

1990 - ZIO VANIA sceneggiatura di Roberto Lerici da Cechov regia di Antonio Salines
(realizzato con il contributo del Dipartimento dello Spettacolo - Art. 28)


Piazza di Sant'Apollonia, 11 00153 Roma.

Sott'occhio

Altre notizie

info utili

Direzione

Scrivi a Carlo Emilio Lerici

Ufficio Stampa

Iscriviti alla
NewsLetter

sconti e promozioni speciali per Voi!

Con il presente invio autorizzate l'utilizzo dei vostri dati sensibili